I Ceci, valori nutrizionali e benefici

04/03/2016
Ceci, valori nutrizionali e benefici . Detti anche la “carne dei poveri”, i ceci sono uno dei 10 alimenti che non dovrebbero mai mancare nella nostra dispensa.
I Ceci, valori nutrizionali e benefici. Le numerose proprietà dei ceci che fanno bene al nostro organismo
Ottimi i valori nutrizionali in grado di favorire il benessere del nostro corpo e numerose le ricette che si possono preparare con questo legume.
Origini
Il cecio è uno dei più antichi legumi nella storia dell’umanità ed attualmente rappresenta il terzo legume più consumato al mondo dopo i fagioli e la soia.
I ceci contengono:
- vitamina A
- vitamine B1, B2, B3, B5, B6
- vitamina C
- vitamina E, K e J
Le proprietà dei ceci:
- possono abbassare i livelli di LDL o colesterolo cattivo nel sangue
- di conseguenza il ruolo protettivo che i ceci svolgono nei confronti del cuore é da ricondurre alla buona presenza in questi legumi di magnesio e di folato.
- un’altra sostanza presente nei ceci che concorre a ridurre il colesterolo LDL è la lecitina che insieme agli acidi grassi polinsaturi, è il principale antagonista del colesterolo cattivo.
I ceci contengono anche acidi grassi insaturi, meglio conosciuti come Omega 3 utili per:
- prevenire gli stati di depressione
- abbassare i trigliceridi
- apportare benefici al ritmo cardiaco evitando così l’insorgere di aritmie al cuore
Curiosità
Una curiosità sui ceci che non viene spesso citata è la presenza di molibdeno, un minerale con interessanti proprietà nella prevenzione delle carie e nella cura dell’impotenza maschile.
Consigli per l’acquisto e la conservazione
Prima di acquistarli è sempre meglio controllare la data di essiccazione; oltre ad un periodo di ammollo più lungo, i ceci vecchi perdono anche alcune loro proprietà, inoltre è sempre meglio consumare ceci che non siano più vecchi di un anno.
Restate aggiornati e seguite nostre novità, sul nostro blog e sulla nostra pagina Facebook, dove potete commentare e scriverci i vostri pareri, le vostre ricette e i vostri suggerimenti.
Se vi è piaciuto l’articolo, condividetelo con i vostri amici.