Il peperoncino fa bene?

02/02/2016
Si sente spesso dire che il peperoncino fa bene, proviamo a capire perchè.
Il peperoncino fornisce all’organismo vitamine e numerose altre sostanze tra cui:
- la capsicina
- diversi sali e oligoelementi naturali
- olio essenziale
- lecitina.
Particolarmente importante è il contenuto di vitamina C che tra le sue altre funzioni ha anche un ruolo importante nella difesa contro le infezioni.
L’assunzione del peperoncino migliora sicuramente la circolazione sanguigna e protegge il sistema cardiovascolare, riduce l’assorbimento del colesterolo nel sangue e rinforza i vasi sanguigni.
Inoltre facilita la digestione perché stimola la secrezione di acido cloridrico, anche se è controindicato in pazienti che soffrono di ulcera e reflusso gastroesofageo. Sembra inoltre che il peperoncino abbia effetti benefici anche sull’apparato respiratorio:
- ha potere antistaminico, utile quindi nei casi di asma e allergie
- è anche un potente decongestionante da utilizzare nei casi di raffreddore e laringiti.
Una curiosità poco conosciuta sulla quale sono in corso numerose ricerche è che ci sarebbe un’associazione inversa tra il consumo di cibi piccanti e speziati e il tasso di mortalità. Consumare quotidianamente peperoncino fresco, inoltre, aiuta a ridurre il rischio di diabete.
Alcuni piccoli consigli pratici, nell’eventualità in cui il peperoncino fosse troppo piccante, per diminuirne il grado:
- togliere i semi ed i filamenti (sono le parti più piccanti)
- per ridurre il sapore del peperoncino fresco, il giorno prima di cucinarlo tagliate il peperoncino in verticale, togliete l’interno e i semi, immergetelo in acqua bollente e fatelo riposare per tutta la notte.
Sul nostro blog trovate tanti consigli utili e ricette salutari e sfiziose.
Buona lettura da Strabuono!