Seleziona la lingua:

Intolleranza all’aglio? Prova l’Alliaria

22/12/2015

L’Alliaria petiolata o Alliaria comune, è una pianta erbacea biennale, con radice a fittone piuttosto ramificata con un aroma e un odore molto simile a quello dell’aglio.

 

Sembra che l’Alliaria non fosse conosciuta nell’antichità e che la sua notorietà ebbe inizio solo nel XVI secolo: la troviamo infatti descritta nell’Erbario Nuovo di Castore Durante del 1585, negli scritti di Simone Pauli del 1666, fino ad arrivare alla prima guerra mondiale, durante la quale fu utilizzata dal grande fitoterapeuta francese Henry Leclerc contro le supporazioni delle ferite di guerra

Questa modesta pianta che cresce comunemente nelle siepi e nei boschi di tutta la penisola italiana, dal mare alle zone montane, viene scambiata da molti, specialmente in assenza del suo corto grappolo di fiori bianchi, per un’ortica; ma basta stropicciarne una foglia fra le dita per sentire il suo inconfondibile e pungente odore di aglio, a cui deve il nome. Questo caratteristico forte odore viene emanato da tutte le sue parti, radici comprese.

Le proprietà dell’Alliaria

Questa pianta ha forti proprietà:

  • antisettiche
  • espettoranti
  • diuretiche
  • depurative e stimolanti

Inoltre è utilissima come disinfettante o come antidolorifico in caso di reumatismi, nevralgie e gotta.

Cosa contiene

Contiene moltissima vitamina A e vitamina C.

Gli usi in cucina ( al posto dell’aglio) 

Se ne può fare largo uso anche in cucina:

  • chi ama le salse può tritarne finemente le foglie e mescolarle a noce moscata, zucchero e un po’ di aceto: ottima per accompagnare le vostre pietanze
  • le foglie e i fiori possono essere usati nell’ insalata o per una salsa di accompagnamento.
  • sono buonissimi anche saltati in padella al posto dell’aglio in un misto di erbe cotte.

I semi  possono essere utilizzati come gradevole spezia, ad esempio come sostituti della senape.

 

Abbiamo provato ad utilizzare l’Alliaria, come sostituto dell’aglio, per cucinare le orecchiette con i broccoli:

il risultato è stato strabiliante!

Provatela anche voi.


Nessun alimento può essere paragonato alla canapa per il valore nutritivo. Mezzo chilo di semi di canapa fornisce tutte le proteine, gli acidi grassi essenziali e la fibra necessari alla vita umana per 2 settimane.